top of page
closeup-shot-of-realistic-waving-flag-of
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Logo ecr PROVVISORIO.png

I fondi diretti, come anticipato, sono gestiti direttamente dalle Direzioni Generali della Commissione Europea da Agenzie Nazionali, vengono erogati in forma di contributo economico o di appalto.

​

Più nel dettaglio, nel primo caso vengono emessi bandi sotto forma di “call for proposal”, ovvero un invito a presentare proposte di progetti relativi alle diverse politiche comunitarie che in caso di conferma ricevono delle sovvenzioni (grants) a supporto di quanto presentato.

​

Nel secondo caso le Istituzioni europee indicono delle gare d’appalto (call for tenders) per assicurarsi la fornitura di servizi, beni o opere, necessari alle loro attività, per esempio studi specifici, corsi di formazione, fornitura di attrezzature, organizzazione di eventi e conferenze.

​

Alcuni dei programmi comunitari più noti sono:

Erasmus+: con un budget di 14,7 miliardi, è destinato a studenti, docenti, lavoratori e volontari con lo scopo di sviluppare e condividere conoscenze sul piano internazionale permettendo esperienze formative all’estero e scambi culturali.

​

Horizon 2020: con quasi 80 miliardi di budget, è il programma più grande e ambizioso, destinato a promuovere ricerca e innovazione, in modo da generare una leadership europea in ambito scientifico e industriale.

​

Creative Europe: con un budget di 1,46 miliardi, intende sostenere il settore culturale e il mondo creativo, con progetti culturali di cooperazione internazionale, il sostegno al settore audiovisivo e multimediale.

​

Cosme: con un budget di 2,4 miliardi, mira a sostenere le piccole e medie imprese nelle diverse fasi di sviluppo imprenditoriale assicurando un accesso più facile al credito, risorse per la formazione e l’innovazione e facilitando il network tra imprese.  

Europe for Citizens: 187 milioni di budget per aiutare a colmare il divario tra cittadini e Unione Europea, promuovere la sua storia e le sue diversità, incoraggiare la partecipazione democratica dei cittadini a livello dell'UE e le relazioni tra i cittadini degli Stati membri.

​

Life: 3,4 miliardi destinati a promuovere il ripristino e la tutela di ambiente e biodiversità, lo sviluppo di cicli produttivi green e il sostegno a progetti per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

​

Health: con 449,4 milioni di euro, promuove la salute, incentiva la prevenzione delle malattie e promuovere stili di vita sani oltre a contribuire a sistemi sanitari innovativi, efficienti e sostenibili.

​

Justice: con un budget di 378 milioni di euro, promuove la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, la formazione di giudici e altri professionisti del diritto e facilita l'accesso effettivo alla giustizia per individui e imprese in tutta Europa.

​

I progetti presentati necessitano la creazione di un partenariato transnazionale, ovvero il coinvolgimento di società o enti partner di almeno due Stati membri della Comunità Europea. La ricerca di potenziali partner può essere effettuata attraverso numerosi portali dedicati, come ad esempio gli strumenti di ricerca dell’Executive Agency for Smes (EASME), ed il motore di ricerca dell’Agency for the promotion of European Research (APRE).

​

Fondi Diretti solo.png

Fondi Diretti

bottom of page